Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 comma 8 lettera a

Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: «Amministrazione trasparente» di cui all'articolo 9:
a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione


Nota:

Altri contenuti

Prevenzione della Corruzione

Responsabile della prevenzione della corruzione: Ing. Luca Chiantore

Ufficio di supporto RPCT supporto.rpct@unimore.it

Il D.L. 80/2021 ha introdotto il Piano Integrato di attività e organizzazione (PIAO). La sottosezione "Rischi corruttivi e trasparenza" sostituisce il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza a partire dal triennio 2023-2025

Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO)

Piani triennali

Relazioni annuali del Responsabile della prevenzione della corruzione

Provvedimenti adottati dall'ANAC e atti di adeguamento a tali provvedimenti

Non sono stati adottati provvedimenti.

Atti di accertamento delle violazioni

Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
Non sono stati adottati atti di accertamento di violazioni

Accesso civico (art. 5 D.lgs n. 33/2013)

» Accesso civico

Segnalazione di illeciti (whistleblower)

L'art. 1, comma 51, della legge 190/2012 (cd. legge anticorruzione) ha inserito un nuovo articolo, il 54 bis 1, nell'ambito del d.lgs. 165/2001, rubricato "tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti".
Tale norma è stata recepita nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione di Ateneo 2014-16 - paragrafo 9.4. Con l'espressione "whistleblower" si fa riferimento al dipendente di un'amministrazione che segnala violazioni od irregolarità, commesse ai danni dell'interesse pubblico, agli organi legittimati a intervenire.

I dipendenti e i collaboratori che intendono segnalare situazioni di illecito (fatti di corruzione ed altri reati contro la pubblica amministrazione, fatti di supposto danno erariale o altri illeciti amministrativi) di cui sono venuti a conoscenza nell'amministrazione debbono utilizzare questo modello.

» Ulteriori informazioni

» Regolamento per la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (whistleblowing policy)

» Applicativo segnalazione di illeciti: https://unimore.whistleblowing.it

» Modulo segnalazione di illeciti: Versione PDF - Versione RTF

 

Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati

Dichiarazione di accessibilità anno 2023 - Applicazione mobile (UnimoreApp)

Dichiarazione di accessibilità anno 2023 - Sito web

Obiettivi di accessibilità anno 2023

Telelavoro

Piano per l'utilizzo del telelavoro - anni 2014 - 2022

Piano per l'Utilizzo del telelavoro - anni 2014 - 2015

Piano per l’utilizzo del telelavoro - anno 2013

Dati Ulteriori

Razionalizzazione dell'uso di dotazioni strumentali, delle autovetture di servizio e dei beni immobili

Relazione annuale art. 2 comma 594 e ss Legge 244/2007

Piano Triennale per la razionalizzazione dell'utilizzo delle dotazioni strumentali, delle autovetture di servizio e dei beni immobili

Direttiva Dipartimento Funzione Pubblica n. 6/2010
Utilizzo delle autovetture in dotazione

Rendicontazione 5 per mille

» Prospetti rendicontazione 5 per mille

Atti di notifica

Ricorso Lebro Chiara: testo integrale del ricorsodecreto presidenzialeelenco controinteressatiatto di avviso.

Monitoraggio accessi

» Monitoraggio accessi alla sezione Trasparenza

Attuazione misure PNRR

Consultare la »   pagina dedicata.

 

Recapiti e contatti
Via Università 4 - 41121 Modena (MO)
PEC urp@pec.unimore.it
Centralino 059 2056511
P. IVA 00427620364
Linee guida di design per i servizi web della PA